01.
02.
Non potete smaltirli nelle reti secondarie per non danneggiare il vostro brand.
03.
Vi siete impegnati in una politica di responsabilità sociale d'impresa che non permette più la distruzione delle giacenze.
04.
La legge del 10 febbraio 2020 sulla lotta contro i rifiuti e l'economia circolare vi riguarda.
01.
02.
ELABORAZIONE DI ARTICOLI
VALORE
USCITA
€ > 0
€ < 0
A.
B.
C.
01.
02.
03.
01.
02.
03.
04.
In parallelo, possiamo accompagnarvi per :
A.
B.
C.
ReValorem tratta la maggior parte degli articoli di lusso: scarpe, pelletteria, orologi, abbigliamento, accessori. Lavoriamo anche le materie prime non utilizzate o sfridi di lavorazioni: principalmente pelle e tessuti.
Il nostro servizio risponde ad una tariffazione in 2 fasi:
1. Una somma forfettaria stabilita insieme per finanziare un progetto pilota di fattibilità. Alla fine di questo Pilota, vi daremo le specifiche e un listino prezzi per articolo.
2. Il listino prezzi per articolo, calcolato sulla base di una produzione oraria unica e completa, è presentato sotto forma di un abaco "recupero X% vs. costo unitario".
Questo vi permette di posizionare il cursore a seconda dell'obiettivo di recupero che vi siete prefissi.
In un primo tempo, i materiali sono selezionati e stoccati nei nostri magazzini allo stato grezzo. Abbiamo una rete importante, di industriali in Francia, Italia, Portogallo e Germania interessati alle vostre materie prime, in modo occasionale o ricorrente, di cui conosciamo le aspettative. Proponiamo regolarmente i materiali una volta raggiunta la quantità minima richiesta. Tutti i ricavi vi verranno riversati.
I materiali che non possono essere assolutamente riutilizzati, che rappresentano il (1-X)% di cui sopra, vengono eliminati attraverso i canali convenzionali.
Gli Ateliers di Inserimento Lavorativo svolgono un ruolo fondamentale all’interno di ReValorem, sia per quello che realizzano che per ciò che rappresentano.
Grazie ai nostri clienti, diamo lavoro e qualifichiamo persone che sono spesso in situazioni difficili. Così, per ogni 100.000 paia di scarpe lavorate all'anno, riusciamo a creare 20 posti di lavoro di produzione e di gestione.
Il 10 febbraio 2020 è stata varata una legge per l’eliminazione degli sprechi e la promozione dell'economia circolare. Essa mira ad accelerare il cambiamento dei modelli di produzione e di consumo nell’intento di ridurre i rifiuti e preservare le risorse naturali, la biodiversità e il clima. La distruzione degli invenduti nuovi non alimentari è ora vietata per legge. Le aziende devono, tranne alcune eccezioni, donare o riciclare i loro prodotti entro la fine del 2021 o entro fine 2023 a seconda del settore merceologico di appartenenza.
Link: Legge del 10 febbraio 2020 sulla lotta contro i rifiuti e l'economia circolare
Link: LEGGE N. 2020-105 del 10 febbraio 2020 sulla lotta contro i rifiuti e l'economia circolare